Le piante che caratterizzano lamaro hanno la funzione comune di stimolare la digestione; regolare il flusso biliare; proteggere il fegato; regolare la diuresi e le funzioni intestinali; oltre ad aver qualita antispasmodiche ed antinfiammatorie. Va gustato ad inizio pasto come aperitivo ed a fine pasto molto freddo come digestivo (Dottore Caruso). L'amaro deriva da una antica ricetta del 1500 tramandata da generazioni e pervenuta al dott. Caruso dalla nonna Verdura Antonietta. Consiste in una macerazione di foglie; radici; rizomi; fiori; di oltre 20 erbe medicinali tra le quali laurus nobilis; gentiana lutea; cassia angustifolia; rheum officinalis; croton eleutheria; cynara scoloymus ecc. In una preparazione ottimale per il basso tenore alcolico; e gradito anche al gentil sesso.