Tra i piu' antichi e tipici formaggi a pasta filata del Mezzogiorno dItalia, il caciocavallo e' prodotto con solo latte vaccino, dal sapore dolce, fino a divenire piccante con la sua stagionatura.
Si presenta di colore giallo paglierino allesterno e meno carico allinterno. Il suo sapore gradevole e aromatico puo essere esaltato dalla cottura sulla brace, noto come limpiccato, una tradizione tipica nei momenti di festa e mai abbandonata nel nostro territorio.
Il Caciocavallo e' il prodotto tipico piu' ricercato durante i periodi estivi e le festivita' religiose, quando cioe' i piccoli centri del Fortore tornano a popolarsi di sanniti che vivono abitualmente oltre i confini regionali e all'estero. Il caciocavallo e' un formaggio a pasta filata dura di forma piu' o meno piriforme con caratteristico ingrossamento superiore e collo. Si presenta esternamente con crosta sottile, liscia ed uniforme, di colore giallo piu' o meno intenso in funzione del grado di stagionatura, la pasta e' compatta e poco elastica, di colore bianco o giallo paglierino e non presenta occhiature. Il sapore e' dolce e delicato nei formaggi giovani, leggermente piccante in quelli stagionati.