Elenco di prodotti per marca La Guardiense
Vendita Vini Online
La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille.
Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve.
Presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso per i suoi processi produttivi, di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico.
Possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno.
Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense.
La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e al cambiare dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.
Di piùÈ nel cuore del Sannio ed è una delle più belle realtà cooperative della regione della Campania. Una cantina che se all’inizio poteva vantare poco più di trenta soci, oggi ne può contare circa mille, a testimonianza dello straordinario valore sociale di questo progetto che nel tempo si è arricchito di professionalità e di ambizione.
Piccoli agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto, tutti situati in collina, a un’altitudine media che si attesta sui 350 metri sul livello del mare, in un territorio che fa da naturale spartiacque tra il Taburno e il Molise. Qui, in una zona particolarmente vocata alla viticoltura, trovano dimora tutte le varietà più tipiche del Sannio e della Campania: la falanghina, il greco, il fiano, la coda di volpe tra quelle a bacca bianca, poi l’aglianico e il piedirosso tra quelle a bacca rossa.
Vitigni che appartengono a questi luoghi da sempre, e che grazie al fondamentale contributo di uno degli enologi più celebrati d’Italia - Riccardo Cotarella - regalano vini di straordinaria immediatezza, dinamici ed espressivi.
Le bottiglie che ogni anno escono dalla cantina di Guardia Sanframondi sono circa tre milioni e 800mila.
Nonostante ciò, non sono i numeri quelli che rendono merito a quella che è una tra realtà vitivinicole più importanti, non solo della Campania, ma di tutta Italia.