Fornitori
-
Biscottificio Barbieri
Il Biscottificio Barbieri è nato nel lontano 1886 ad opera di nonna Michela Botta per poi essere continuata dalla figlia Filomena. L’attività di produzione dei taralli non era una vera e propria impresa come la intendiamo noi oggi, ma un’attività tutta familiare e domestica dove le donne operavano la lavorazione di questi prodotti un pò come se i taralli dovessero essere preparati per la famiglia.
Col passare del tempo l’impresa cresce e richiede l’impegno di tutti e a tempo pieno sia nella produzione che nella vendita che si sposta anche in paesi molto distanti da San Lorenzello.
Oggi il Biscottificio Barbieri porta un pò ovunque la Tradizione Sannita con il rinomato Tarallo intrecciato di San Lorenzello.
-
Borgo La Rocca
La nostra tradizione, agricola e popolare, ci consente di attingere ad antichi processi produttivi che trovano efficienza e affidabilità in secoli di sperimentazione e valutazione.
Le antiche popolazioni, che non potevano conservare raffreddando o congelando i prodotti alimentari, avevano sviluppato un processo che permetteva loro di consumare i prodotti estivi nella stagione invernale, senza perderne l’integrità e il gusto. Questo sapere è arrivato a noi grazie a un passaparola da madre in figlia, permettendoci di ottenere un prodotto dal gusto apprezzato e inimitabile, frutto di un rispetto nei confronti di una terra che, giunta a noi intatta da tempi lontani, non va assolutamente sfruttata.Come per la parte agricola, anche il processo di trasformazione e conservazione segue il protocollo biologico. Se le piante crescono nel rispetto della natura e dei suoi tempi, i prodotti si conservano sott’olio, appena raccolti, senza alcun tipo di conservante.
Per questi motivi la nostra produzione resta riservata e limitata.
-
Caseificio Miscano
L’attività del Caseificio Miscano ha inizio nei primi anni novanta, quando i coniugi Rocchina Riccio e Antonio Pellegrino, conservando e applicando scrupolosamente l’antica lavorazione artigianale, preferirono la “valorizzazione di una produzione tradizionale piuttosto che seguire il processo d’industrializzazione dei prodotti caseari”. Una tradizione in cui si identificano appieno anche i figli Rosa e Michele e su cui oggi poggia l’asse portante della produzione e dell’amministrazione dell’azienda.
-
La Matarca
La Matarca è un’impresa tutta al femminile. Adriana e Loredana, che l’hanno ideata e realizzata, vi lavorano con passione ogni giorno secondo gusto, cura e tradizione.
La matarca era la vecchia e cara dispensa o madia che esisteva un tempo nelle case e conservava ogni ben di Dio: pane, pasta, salami, olio, vino, taralli, biscotti.
La matarca è parola del dialetto laurentino e la storia del nostro laboratorio inizia proprio a San Lorenzello nel 1999 all’ombra del Monte Erbano.
Oggi l’unica sede de La Matarca è a Castelvenere. -
Nifo Sarrapochiello
Radicata nel territorio campano da ben tre generazioni, l’Azienda vitivinicola Nifo Sarrapochiello si trova a Ponte, piccolo centro del Sannio, luogo ameno, già esistente in epoca romana, che deve il suo nome alla presenza di un imponente “pontem lapideum” sul quale passava la Via Latina che congiungeva Roma a Benevento e grazie alla quale i romani si rifornivano di vino ed uve di prima qualità.
-
Serra degli Ilici
L’Azienda Serra degli Ilici vanta un’esperienza ultracentenaria nel campo della viticoltura e della vinificazione. E’ stato nonno Michele ad impiantare i primi vitigni ed a trasmetterci l’amore per la terra, la sua saggezza contadina nella coltivazione delle viti, a farci comprendere che esse strappano alla terra il vigore dei loro grappoli vivi e come dolci api libano i raggi brucianti del sole, di cui si vestono, per formare l’anima e il corpo del vino. Ci ha tramandato l’arte della vinificazione e inculcato che non è importante produrre tanto per produrre, quanto è fondamentale ottenere un grande vino la cui qualità nasce nel vigneto, si consolida con la tecnica di trasformazione, si completa con la stabilizzazione, l’invecchiamento e l’imbottigliamento del prodotto. Un’antica canzone locale dice che il vino ’nfoca o core, il nostro vino è astro di terra, stella feconda, nettare spumeggiante che diletta il palato, rinvigorisce il corpo e apre lo spirito a più ampi orizzonti.