

Prodotto e venduto da Torre del Pagus
Per i prodotti Torre del Pagus l'ordine minimo e' di 49 euro (prodotti a tua scelta)
VITIGNO | Aglianico 100% |
ZONA DI PRODUZIONE | Paupisi (BN) |
TIPOLOGIA DEL TERRENO | Tufaceo-argilloso con discreta presenza di scheletro caratterizzato da scarsa piovosità |
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO | Sud-Sud est |
ALTITUDINE DELLE VIGNE | 270 metri sul livello del mare |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
DENSITA' D'IMPIANTO | 3500 p.p ha |
ETA’ MEDIA DELLE PIANTE | Piu di 20 ANNI |
RESA UVA/ha | 60-70 q.li |
RESA VINO/ha | 35-40 hl |
PRODUZIONE | 2000 bottiglie |
DESCRIZIONE
Maiardi è la contrada del monte Taburno dalla quale, raccontano i vecchi contadini del posto, si raccoglie il miglior Aglianico di tutta la provincia di Benevento. L’azienda Agricola Torre del Pagus ha raccolto questa testimonianza e gestisce la sua vigna in questa contrada con le tradizionali tecniche di lavorazione e vinificando le uve senza utilizzo di prodotti di sintesi. Il vino che se ne ricava è assoluta espressione di storia viticola ed enologica che in questi territori affonda le radici in tempi remoti.
VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte in leggera surmaturazione, (prima decade di Novembre) e vinificate secondo il metodo tradizionale di macerazione lunga, 40/60 giorni in vasca di cemento vetrificata, con frequenti follature giornaliere, durante la fermentazione, e colmate con le bucce per il restante periodo. Alla svinatura si eseguono due o tre travasi a distanza di tre o quattro giorni tra essi per ottenere una grossolana decantazione prima di andare in barriques di quarto passaggio rigenerate per un lungo invecchiamento che si protrae per circa 24 mesi. Al travaso dalle barriques segue l’imbottigliamento senza filtrazione.
DEGUSTAZIONE
Vino inpenetrabile di un rosso intenso con unghia granata, all’olfatto è incredibilmente intenso di profumi che spaziano dal fruttato intenso ad un delicato speziato ed erbe aromatiche, al gusto e ricco molto caldo e estremamente armonico per essere un Aglianico in purezza, la giusta permanenza in legno lo rende estremamente lungo e mutevole man mano che si ossigena nel bicchiere
ABBINAMENTO
Per il carattere e la tecnica di vinificazione, è consigliata la decantazione. Idealmente accompagna piatti carni rosse al forno o alla brace, stracotti, e selvaggina, ottimo con formaggi stagionati, erborinati, e di compagnia con frutta secca e cioccolato.
CONSERVAZIONE
Orizzontale, in ambiente a temperatura controllata (14-18°), lontano da fonti di luce e calore. Al servizio, decantato almeno mezzora prima, ad una temperatura di 18-20°C